![]() |
![]() ![]() ![]() ![]() con TUSCANING.com puoi suggerire anche tu un monumento, una chiesa, un quadro, una qualsiasi opera artistica presente in Toscana suggerisci | Arte e cultura in Toscana
La chiesa di Sant´Jacopo Sopr´Arno è una chiesa di Firenze in Borgo San Jacopo nel quartiere di Oltrarno.Chiesa di fondazione romanica, S. Iacopo conserva, dell´antica originale costruzione, il bel portico su arcate che la collega
...
dettagli
Il Chiostro dello Scalzo è un importante ciclo affrescato in un piccolo chiostro su via Cavour.Il Chiostro della Compagnia di preghiera, intitolata a S. Giovanni Battista e detta dello scalzo´, poich&ecute; il suo portacroce, nelle processioni
...
dettagli
Completamente circondato dalla sede stradale, questo luogo di sepoltura fu realizzato dall´architetto e urbanista Giuseppe Poggi tra il 1865 e il 1870, quando in seguito alla demolizione delle mura medievali, egli tracciò un percorso viario su
...
dettagli
L´Ospedale degli Innocenti è nominato così, dai bambini abbandonati che vi venivano ricoverati, curati e istruiti. Alle ragazze, giunte in età da marito, verso i 15 anni, era assegnata una dote per potersi sposare.L´Ospedal
...
dettagli
Dietro l´Altare Maggiore si apre la vasta Tribuna edificata probabilmente su progetto del grande architetto rinascimentale Leon Battista Alberti, a partire dal 1451.In età Barocca, anch´essa fu rinnovata, abbellita e soprattutto ornata d
...
dettagli
La principale Sinagoga di Firenze si trova nel centro storico di Firenze in Via Farini.Si tratta di una vasta e fastosa costruzione di stile moresco elevata tra il 1872 e il 74.Essa è distinta, sia all´esterno che all´interno, da una vis
...
dettagli
La Badia, importantissimo monastero benedettino di città, fu fondata prima dell´anno Mille. Rinnovata in epoca gotica subì un radicale restauro agli inizi del Seicento.Solitamente vi si accede da via Dante Alighieri, attraverso un corri
...
dettagli
La Loggia della Signoria precede, alla destra di Piazza della Signoria, la mole del Palazzo Vecchio. La Loggia costruita nel 1376-1382, quale luogo coperto per cerimonie pubbliche, è una robusta costruzione, solenne ed armoniosa. detta anche Loggia
...
dettagli
La Fontana del Nettuno di Firenze (detta anche di Piazza o del Biancone) è situata in piazza della Signoria, in prossimità dell´angolo nord-ovest di Palazzo Vecchio.Nel 1559 Cosimo I de´ Medici bandì un concorso per creare
...
dettagli
La Basilica di San Lorenzo è una delle maggiori chiese di Firenze, situata nell´omonima piazza nel centro storico della città, al cui lato si tiene il caratteristico mercato di San Lorenzo.Fu consacrata nel 393 ed è una delle chi
...
dettagli
La Toscana è una regione di arte, cultura, storia. Viaggiando in Toscana non è possibile restare insensibili alla naturale simbiosi tra paesaggio e cultura, storia, architettura e urbanistica. Pensate all´universalità della lezione rinascimentale o alla Toscana come laboratorio di esperienze artistiche. Una sintesi iniziata con le presenze delle antiche civilizzazioni, per proseguire con le necropoli etrusche, con i segni tangibili del passato romano, le innumerevoli testimonianze del Medioevo, la fioritura del Gotico, l´esplosione del Rinascimento, la ricchezza del Barocco, i Macchiaioli, l´avvento dello stile Liberty, per giungere alle espressioni dell'arte contemporanea. Una vacanza in Toscana significa esplorare le città con le loro opere d'arte, impregnare il proprio viaggio di conoscenza e cultura, magari seguendo i nostri suggerimenti culturali e decidendo di alloggiare in uno dei bed & breakfast che ti proponiamo, o un residence, un agriturismo, un campeggio, un hotel, un appartamento o un Ostello. Chiesa di S.Jacopo sopr´Arno Firenze (Fi), Chiostro dello Scalzo Firenze (Fi), Cimitero degli Inglesi Firenze (Fi), Ospedale degli Innocenti Firenze (Fi), Interno della Chiesa della Santissima Annunziata: Tribuna Firenze (Fi), Tempio Israelitico Firenze (Fi), Badia e Chiesa di S.Firenze Firenze (Fi), Loggia della Signoria Firenze (Fi), Fontana del Nettuno Firenze (Fi), Basilica di San Lorenzo Firenze (Fi), |