![]() |
" La chiesa ed il monastero di San Michele in Borgo furono costruiti all´inizio dell´XI secolo fuori dalla cerchia muraria della città. Edificato su un tempio romano dedicato al dio della guerra Marte, il complesso si trovò al centro di un insediamento, detto appunto Borgo, che si era sviluppato lungo la strada che conduceva verso nord.Da un antico testo del suo primo abate si apprende che nel 1046 egli si era recato a Pisa, su invito di un nobile della città, proprio per trasformare l´allora chiesa di San Michele Arcangelo, dipendente dalla cattedrale, in un monastero benedettino. Fu così che egli avviò la costruzione di un complesso architettonico in muratura, che sostituì la precedente costruzione in legno, di cui purtroppo non rimane molto a nostri giorni. Si può ipotizzare che la cripta dell´attuale chiesa facesse parte dell´antico edificio. Tra il XII e il XIII secolo fu invece eretta l´attuale costruzione. La facciata fu opera di Fra´ Guglielmo, monaco domenicano che la portò a termine tra il 1302 e il 1312, basandosi sul modello della cattedrale pisana. Il tabernacolo e il gruppo di statue che decorano l´interno furono invece collocati verso la metà del XIV secolo. "
Indice delle Fonti e Citazioni Toscanaviva.com, http://www.toscanaviva.com/Pisa/sanmichele_borgo.htm ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |