![]() |
" La chiesa del Santo Sepolcro, si trova a metà tra la storica via San Martino e il Lungarno, in piazza del Santo Sepolcro.Costruita nel XII secolo su disegno del Diotisalvi (lo stesso del Battistero di Pisa) per gli Ospitalieri, era già esistente nel 1113 ed ha pianta ottagonale e fino alla metà del 1800 aveva intorno un porticato cinquecentesco. Il tamburo centrale rialzato è coperto da una cuspide piramidale. I portali conservano decorazioni fitomorfe e teste leonine marmoree. L´arredo interno, ristrutturato nel 1720 in forme barocche, fu distrutto nel XIX secolo. Conserva il busto-reliquiario di Santa Ubaldesca (XV secolo) con la secchia che si ritiene appartenuta alla santa, la lastra tombale di Maria Mancini, nipote del Cardinale Mazzarino e favorita del Re Sole Luigi XIV di Francia, e un interessante dipinto quattrocentesco su tavola, la Madonna col Bambino.Il nome Santo Sepolcro ha origine dalla crociata guidata dal arcivescovo di Pisa Daiberto. I Pisani al loro rientro in patria vollero costruire un edificio che fosse, insieme, chiesa, ospedale, albergo e convento.La struttura è ispirata a quella degli edifici sacri di Gerusalemme, l´interno riproduce il Santo Sepolcro, mentre l´esterno ottagonale ricorda la moschea di Omar che all´epoca delle prime crociate si riteneva fosse il Tempio di Salomone[1]. Molte sono in Europa le chiese dedicate al Santo Sepolcro di forma ottagnale o circolare, ricordiamo ad esempio quella di Bologna, inserita nel complesso di Santo Stefano, quella di Cambridge, e la Temple Church di Londra. "
Indice delle Fonti e Citazioni Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_del_Santo_Sepolcro_(Pisa) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |