![]() |
" Il ciclo di affreschi La leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca è uno dei capolavori di tutta la pittura rinascimentale.Gli affreschi decorano la cappella Bacci, nella basilica di San Francesco e sono stati riportati all´originario valore artistico con un accurato lavoro di restauro compiuto negli anni 1990.Nel 1447 la famiglia aretina Bacci affidò al pittore Bicci di Lorenzo l´incarico di decorare la Cappella Maggiore della Basilica di San Francesco, allora sotto il suo patronato.Nel 1452, alla morte di Bicci, erano stati dipinti nella grande volta a crociera soltanto i quattro Evangelisti, il prospetto dell´arco trionfale con il Giudizio Universale e, nell´intradosso dell´arco, due Dottori della Chiesa. Piero della Francesca proseguì i lavori iniziando appunto dalla parte interrotta.Il tema del ciclo è tratto dalla Legenda Aurea di Jacopo da Varagine. Come risulta da un documento notarile, i lavori, interrotti negli anni 1458 - 1459, risultano terminati nel 1466.Gli affreschi sono posti su tre livelli sulle pareti laterali e sul fondo. Piero della Francesca non si curò dell´andamento cronologico ma preferì creare rispondenze simmetriche fra i tipi di scene dipinte: in alto sia nella parete sinistra che in quella di destra è rappresentata una scena all´aperto, nel registro mediano una scena di corte, e, in fondo, una scena di battaglia. "
Indice delle Fonti e Citazioni Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Leggenda_della_Vera_Croce_(Piero_della_Francesca) ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |