![]() |
" L´interno del Duomo di Livorno è a croce latina, per la presenza delle suddette cappelle laterali: quella del Santissimo Sacramento, iniziata nel 1716 su progetto di Giovanni del Fantasia; e quella della Concezione di Maria, del 1727. La cattedrale in origine era coperta da un preziosissimo soffitto ligneo intagliato e dorato eseguito fra il 1610 e il 1614; in esso erano inseriti sette dipinti, salvati dai bombardamenti e ricollocati in una struttura fortemente semplificata, ma che ripropone la ripartizione dello spazio dell´opera originaria.Tra il 1619 e il 1623, Jacopo Ligozzi, Domenico Cresti detto il Passignano, e Jacopo Chimenti detto l´Empoli realizzarono tre grandi dipinti raffiguranti San Francesco che riceve il Bambino dalla Vergine, l´Assunzione della Madonna, l´Apoteosi di Santa Giulia. Ai loro aiuti fu affidata l´esecuzione delle quattro tele minori.All´ingresso della chiesa fu collocato il monumento funebre a Marco Alessandro del Borro, governatore di Livorno, opera settecentesca di Giovan Battista Foggini, gravemente danneggiata dai bombardamenti. Poco oltre, lungo la parete destra, si trova il monumento sepolcrale di Carlo Ginori, che fu governatore di Livorno intorno alla metà del XVIII secolo.In occasione degli eventi legati al bicentenario della diocesi labronica (2006), è recente la collocazione in Cattedrale del Cristo coronato di spine del Beato Angelico (Cappella del Santissimo Sacramento) e l´installazione di una porta monumentale in facciata, opera di Antonio Vinciguerra, in cui sono raffigurati gli episodi più significativi nella storia di Livorno e della sua Chiesa. Nel corso del 2008, a seguito del manifestarsi di episodi di degrado, sono state innalzate delle cancellate intorno ai porticali laterali del Duomo. "
Indice delle Fonti e Citazioni Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Duomo_di_Livorno ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |