![]() |
" La Venezia Nuova è un quartiere di Livorno, l´unico del centro cittadino che, dopo le devastazioni della seconda guerra mondiale, abbia conservato gran parte dei suoi gioielli storici ed architettonici, quali numerose chiese e palazzi. Rappresenta il vero centro storico della città, pur non coincidendo col nucleo originario della Livorno medicea.Sul finire del Cinquecento i Medici decretarono l´ampliamento dell´allora castello di Livorno al fine di farne il nuovo scalo portuale della Toscana. I progetti furono affidati a Bernardo Buontalenti, il quale disegnò una città di forma pentagonale circondata da un fossato. Ben presto l´abitato si rivelò insufficiente per contenere la popolazione, richiamata numerosa da una serie di benefici e privilegi promossi dal granduca Ferdinando I; per questo sul finire degli anni venti del XVII secolo, fu deciso di innalzare un nuovo quartiere.La presenza di numerosi canali e la conseguente necessità di realizzare fondazioni sull´acqua, applicando tecniche importate direttamente dalla laguna veneta, portarono ad identificare il quartiere col nome di Venezia Nuova. I bombardamenti della seconda guerra mondiale causarono danni importanti al quartiere, con la distruzione di alcuni palazzi e del vicino Teatro San Marco. La ricostruzione non fu clemente: enormi condomini di architettura anonima sorsero sulle rovine degli antichi edifici, ma la Venezia Nuova, a differenza del centro cittadino, riuscì a mantenere intatta gran parte del proprio fascino. "
Indice delle Fonti e Citazioni Tuscanytravels, http://www.tuscanytravels.info/toscana/toscana.asp?name=Venezia Nuova ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |