![]() |
" Sorse nel Trecento intorno a un affresco dedicato a Santa Liberata, il cui culto si accrebbe durante i secoli. Il santuario conserva anche un altro affresco, rappresentante la Madonna delle Grazie tra i Santi Giovanni Battista e Leonardo, della fine del sec. XIV. Nel Seicento furono realizzate varie ristrutturazioni (porticato, sagrestia, presbiterio) e la sistemazione dell´affresco di Santa Liberata, coperto da una tela con Santa Faustina e San Pietro. Nel 1798 assunse l´aspetto attuale con la creazione di due cappelle, di cui una dedicata a Santa Liberata con decorazioni pittoriche di Antonio Fedi. Nell´Ottocento fu sistemato il soffitto ligneo, e fu rifatto il campanile. "
Indice delle Fonti e Citazioni web.rete.toscana.it, http://web.rete.toscana.it/Fede/ricerca.jsp?lingua=italiano ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |