![]() |
" La chiesa, suffraganea fin dal secolo XIII della pieve di San Lazzaro, presenta una semplice facciata in cotto. Attualmente è di proprietà comunale e fa parte del complesso del Palazzo Pretorio. All´interno ospita, oltre ad alcuni affreschi, tra i quali figure di Santi, del secolo XIV, e uno raffigurante Angeli reggicortine attribuito a Pier Francesco Fiorentino, il Tabernacolo dei Giustiziati di Benozzo Gozzoli, eseguito nel 1466-67 e collocato originariamente in una cappellina, sulla via Francigena, accanto al torrente Agliena. Fino al XIX secolo ha ospitato il Crocifisso trecentesco venerato dalla Beata Giulia, adesso trasferito nella chiesa moderna con la stessa dedicazione a Certaldo Basso. "
Indice delle Fonti e Citazioni web.rete.toscana.it, http://web.rete.toscana.it/Fede/ricerca.jsp?lingua=italiano ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |