![]() |
" Armonico innesto di stile rinascimentale sul gotico, l´edificio sorge sul lato Nord Ovest di Piazza Grande (o Vasari), a fianco del posteriore ex palazzo del Tribunale. Fu fatto erigere nella seconda metà del trecento (ma portato a completamento solo un secolo più tardi) dalla Fraternita dei Laici, antica istituzione cittadina di assistenza e beneficienza, che ne fece la sede del suo supremo magistrato. Presero parte all´opera, in epoche successive, Spinello Aretino, Bernardo Rossellino e Giorgio Vasari. Alla fine del Settecento l´edificio divenne sede della Ruota Civile, ospitando gli uffici del Tribunale fino al 2007. Nella lunetta della facciata, sopra il pregievole portale, Cristo in pietra tra la Madonna e San Giovanni, affresco staccato di Spinello (1395), attorniato da statue del Rossellino e dal bassorilievo della Madonna della Misericordia. Il campanile a vela, realizzato a metà del Cinquecento assieme al coronamento, ospita uno dei più antichi orologi ancora in funzione, opera di Felice da Fossato (1552), che indica le ore, i giorni e le fasi lunari. "
Indice delle Fonti e Citazioni Comune di Arezzo, http://www.comune.arezzo.it/retecivica/URP/URP.nsf/PESDocumentID/C500A9A3F77D5101C12570BA00599CB7?opendocument&FROM=Lstrdrzz1 ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |