![]() |
" La chiesa, più volte modificata da trasformazioni ed ammodernamenti, presenta, al suo interno, alcune lastre tombali di notevole interesse storico. Fra le lapidi, un tempo terragne e, in seguito, spostate sul lato destro della chiesa, ricordiamo quelle che poggiavano sulle tombe di Silles Nuno Oryon governatore dello Stato dei Presìdi e fondatore di Porto S. Stefano, morto nel 1617, della moglie Donna Anna Velasco morta nel 1614 e quella di Giuseppe della Gatta morto durante l´assedio di Orbetello da parte dei francesi.Sull´altare maggiore un´apprezzabile pala raffigurante l´apparizione dell´Annunciazione a San Biagio vescovo e a San Francesco di Paola. Nella controfacciata, il dipinto tardosettecentesco con Santa Chiara d´Assisi che fa indietreggiare i saraceni da Orbetello, immagine interessante soprattutto per il soggetto storico. "
Indice delle Fonti e Citazioni APT Maremma, http://www.lamaremmafabene.it/italiano/bancadatiAPT/public/it/viewArte.asp?keyArte=76&language=it&menu=patrimonio_artistico ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |