![]() |
" Porta al Prato è tra le porte più antiche della città e la sua costruzione risale al 1284. Conserva un affresco con Madonna con Bambino e Santi attribuito a Michele di Ridolfo ed è posta lungo il viale Fratelli Rosselli e il viale Belfiore.Nel 1529 Benvenuto Cellini fu incaricato di fortificarla, poich&ecute; all´epoca a Firenze si temeva un attacco da parte di Papa Clemente VII, della famiglia dei Medici, intenzionato a ricondurre in città la sua famiglia con l´aiuto dell´esercito imperiale. Fu creato allora dal Governo Popolare il comitato dei Nove della Milizia, incaricato di completare i lavori di fortificazione che si erano interrotti nel 1526, quando i Medici erano stati cacciati da Firenze.Di quel comitato faceva parte anche il celebre artista Michelangelo Buonarroti, sebbene si sa che alcuni dei suoi progetti erano talmente complessi e innovativi che furono messi in atto solo in minima parte.Andando verso il centro è possibile visitare la chiesa di Ognissanti. Il suo complesso conventuale, fondato nel 1251 dall´ordine monastico degli Umiliati, ha subito una radicale restaurazione a seguito della tragica alluvione del 1966.A poca distanza da Porta al Prato sorge anche il Palazzo Corsini. Realizzato nel 1572 dall´architetto Bernardo Buontalenti, fu successivamente ampliato e decorato in chiave barocca nel 1624. Nel 1860 furono impiantati ai suoi lati due boschetti di alberi ad alto fusto e il viale fu decorato con statue romane. Una barriera di verde si erge a protezione della struttura cingendo il perimetro intorno al palazzo. Nelle tre limonaie che affiancano il viale si svolge ogni anno la rasegna Artigianato e Palazzo, durante la quale espongono le loro opere fabbri, incisori e decoratori. "
Indice delle Fonti e Citazioni FirenzeViva.com, http://www.firenzeviva.com/Porta_al_Prato/ ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |