![]() |
" L´acquedotto, che parte dal bottino di San Rocco nella Valle delle Fonti (Asciano) e arriva fino all´estremità nord delle mure urbane di Pisa, è lungo sei chilometri ed è una conduttura sopraelevata, costituita da 934 archi equidistanti e decrescenti, realizzati con muratura mista di pietrame e laterizi.L´opera fu progettata nel secolo XVI dal granduca Ferdinando I de´ Medici Magnus Dux Etruriae. Nella valle delle fonti esistono una serie di bottini di raccolta delle sorgenti, che convogliano le acque al bottino principale (San Rocco). La sua costruzione fu affidata all´architetto Raffaello Zanobi di Pagno, che iniziò le fondazioni dei pilastri delle arcate tra il 1588 e il 1592; poich&ecute; nel 1594 questi si ammalò, la direzione del cantiere fu affidata all´ingegner Andrea Sandrini che portò a conclusione l´opera nel 1613.Per finanziare la costruzione dell´acquedotto furono utilizzati, durante i lavori, i proventi della tassa sul sale e i ricavi della vendita dei pini; l´acquedotto ebbe lo scopo, per oltre tre secoli, di portare l´acqua sorgiva caduta sui Monti Pisani alle fontanelle cittadine. "
Indice delle Fonti e Citazioni APT Pisa, http://www.pisaturismo.it/site/dtTabella_parchi.asp?id=51&tab=CASTELLI_SITI_ARCHEOLOGICI&tipo=CAS ![]() ![]() Alloggi non ancora presenti a Asciano inserisci la tua struttura in Tuscaning.com ![]() ![]() ![]() |