![]() |
" Il paese di Orbetello sorge a pochissimi chilometri dal Promontorio dell´Argentario ed è sicuramente uno dei luoghi più interessanti del territorio maremmano per la particolare presenza della laguna, elemento naturale che permette la vita e la sopravvivenza di numerose specie animali e vegetali.L´abitato è ricco di edifici e monumenti, tra i più importanti ricordiamo la Cattedrale di Santa Maria Assunta che, costruita nel 1600 dagli spagnoli custodisce significativi oggetti e rappresentazioni sacre, la Chiesa della Madonna delle Grazie, che fu realizzata nel corso del 1200 e che ospita alcuni affreschi risalenti al 1400, la Chiesa di san Francesco e la Chiesa di San Giuseppe, sulla piazza principale della città troviamo il Palazzo del Podestà e la Polveriera Guzmàn; di rilevante interesse sono le numerose porte che anticamente permettevano l´accesso al centro abitato: Porta Senese, Porta Nuova e la Porta del Soccorso.Orbetello è famoso anche per la presenza delle mura definite ciclopiche, che furono costruite con molta probabilità per mano degli etruschi; altro elemento caratterizzante il paese è la presenza dei due musei: la Mostra Permanente del Frontone di Talamone, all´interno della quale sono esposti i resti di un frontone etrusco costruito nel II secolo a.C. e il Museo Archeologico, che ha sede all´interno dei locali dell´antica polveriera Guzmàn.Per quanto riguarda la storia del borgo sappiamo che Orbetello fu un insediamento etrusco e che fu abitato in epoca romana, nel periodo medievale appartenne all´Abbazia delle Tre Fontane, agli Aldobrandeschi, al Comune di Orvieto, ai Conti Orsini di Pitigliano, alla città di Napoli con il re Ladislao, alla Repubblica di Siena e godette di una notevole importanza sotto la dominazione spagnola dello Stato dei Presidi; nel 1860 Orbetello divenne parte del Regno d´Italia che era appena stato creato. "
Indice delle Fonti e Citazioni BellaMaremma, http://www.bellamaremma.com/orbetello/orbetello.php ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |