![]() |
INTERNO DELLA CHIESA DI S. CROCE: TOMBE DEGLI UOMINI ILLUSTRI Firenze (Firenze) Mi garba
" Tornati in chiesa, visitiamo i principali monumenti funebri agli uomini illustri d´Italia, che qui furono eretti, tra il Quattrocento e il Novecento.Iniziando dalla parete destra, ecco la tomba di Michelangelo Buonarroti, disegnata nel 1570 dal suo amico e seguace Giorgio Vasari; si evidenzia il busto marmoreo del grande artista e, attorno al sarcofago, le allegorie della Pittura, della Scultura e dell´Architettura.Dopo la neoclassica memoria celebrativa di Dante Alighieri, però morto nel 1321 in esilio a Ravenna e là sepolto, troviamo il sepolcro di Vittorio Alfieri, terminato nel 1810 dal grande scultore Antonio Canova, con la raffigurazione dell´Italia che piange la morte del celebre drammaturgo astigiano. Segue il bel monumento settecentesco, con la figura allegorica della Diplomazia, scolpito da Innocenzo Spinazzi a gloria di Niccolò Machiavelli; vi è incisa la celebre frase tanto nomini nullum par elogium , cioè a tanto nome - quello del Machiavelli - nessun elogio è pari.Segue la splendida tomba quattrocentesca di Leonardo Bruni, aretino, storico, umanista e cancelliere della Repubblica Fiorentina; è una solenne struttura ad edicola, con in basso il sarcofago con la figura del defunto.Questa tipologia dovuta al disegno e all´ abilità scultorea di Bernardo Rossellino divenne un modello per molte altre tombe rinascimentali. E appunto alla tomba di Leonardo Bruni si ispira, ma con intenti copiativi, il monumento al famoso musicista e compositore italiano Gioacchino Rossini, morto a Parigi nel 1868. Continuando, ecco il semplice monumento novecentesco ad Ugo Foscolo, il grande poeta italiano, che nel suo Carme I Sepolcri, celebrò appunto l´urne dei forti in S. Croce e i valori universali della Pietà e del Ricordo.Nella parete a sinistra troviamo, scendendo verso la facciata, la tomba all´aretino Carlo Marsupini, anch´egli Segretario della Repubblica Fiorentina, lavorato da Desiderio da Settignano, che trasse ispirazione dal precedente monumento a Leonardo Bruni.La tomba di Carlo Marsupini si evidenzia per la raffinata decorazione, specialmente nel sarcofago. Segue il settecentesco monumento marmoreo e policromo a Galileo Galilei, il cui busto è compreso tra le allegorie dell´Astronomia e della Geometria. "
Indice delle Fonti e Citazioni FirenzeViva.com, http://www.firenzeviva.com/Santa_Croce/tombe_uomini_illustri.htm ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |